Le animazioni solari interattive mostrano l’effetto del sole sul modello: è sufficiente definire la vista, il giorno, il mese e l’orario delle anteprime interattive. Tutte le viste, siano esse in rendering a Fil di Ferro oppure con altre modalità di rendering (con o senza ombre) sono utili per studiare i movimento del sole.
L’utilizzo di modelli di notevole dimensione o complessi, con impostazioni di rendering a elevata qualità e ombre morbide, può influire sulla fluidità dell’animazione interattiva. Si consiglia l’utilizzo della modalità rendering “OpenGL”, con opzioni di qualità generale medio-basse.
Per animare il sole in modo interattivo:
1.Inserire almeno un oggetto Heliodon, come descritto in Utilizzare lo strumento Heliodon.
2.Attivare la vista e il metodo di rendering desiderato.
3.Selezionare l’oggetto Heliodon e fare clic sul bottone Animazione del sole presente nella Tavolozza Informazioni. In alternativa è anche possibile fare doppio clic sull’oggetto Heliodon.
Si apre il dialogo Animazione solare.
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Riferimento animazione |
Seleziona se animare il sole attorno al modello oppure ruotare il modello attorno al sole. |
Heliodon (vista Alto/Pianta) o Sole (usando la vista attiva) |
Muove il sole rispetto al modello. |
Vista dal sole al centro del Lucido |
Fa ruotare la vista attorno al modello prendendo il sole come punto di vista, mostrando le parti illuminate dal sole a quella particolare ora; il modello deve essere sul Piano del Lucido e ruota attorno al centro di quest’ultimo. |
Vista dal sole al centro dell’Heliodon |
Fa ruotare la vista attorno al modello prendendo il sole come punto di vista; le parti del modello visibili sono quelle che ricevono la luce del sole. Questa modalità è utile quando si studiano parti di un modello di notevoli dimensioni oppure quando il modello è dislocato in un punto lontano dal centro del Piano del Lucido. Posizionare l’Heliodon nei pressi dell’area che si vuole studiare. |
Interattivo/Esportazione Filmato |
Seleziona se visualizzare l’animazione in modo interattivo direttamente sullo schermo, oppure se esportare un filmato (vedere Esportare le animazioni solari). |
Giorno/Mese |
Inserisce il giorno e il mese, sia digitando le cifre che utilizzando le frecce a lato. |
Controllo dei mesi |
Muovere il controllo a scorrimento dei mesi per avanzare nei mesi dell’anno. |
Ore/Min |
Inserisce l’orario come ore e minuti, sia digitando le cifre che utilizzando le frecce a lato. L’incremento dato dalle frecce dei minuti è impostato con Intervallo minuti. |
AM/PM |
Fare clic su questo bottone per passare in maniera veloce tra mattina e pomeriggio per le ore impostate. |
Controllo dell’orario |
Muovere il controllo a scorrimento interattivo per avanzare nelle ore del giorno. |
Intervallo minuti |
Questo menu permette di scegliere l’incremento quando si utilizzano le frecce su/giù, rendendo più semplice la definizione dell’orario. |
Orario |
Visualizza le informazioni di alba e tramonto per la posizione geografica e il momento dell’anno, così come l’ora legale o l’ora solare. La visualizzazione di ora legale o solare dipende dall’attivazione dell’opzione Ora legale nella Tavolozza Informazioni. |
4.Impostare i parametri relativi al mese, al giorno, all’ora, oppure muovere i controlli a scorrimento per visualizzare gli effetti di cambiamento della luce.
5.Terminato con l’animazione solare, fare clic su OK.