Le Posizioni di illuminazione rappresentano i punti di aggancio per gli Apparecchi; esse dovrebbero essere inserite sul Disegno Luci prima di inserire gli Apparecchi. Le Posizioni di illuminazione gestiscono la numerazione degli Apparecchi in base alla loro posizione relativa sulla Posizione di illuminazione.
È utile definire per prima cosa le Posizioni di illuminazione dato che, una volta creato lo spazio con la scena e le Posizioni di illuminazione, il documento può essere utilizzato come un Modello per altri Disegni Luci per quello spazio.
Nota:per facilitare la visualizzazione e la stampa del Disegno Luci, collocare le Posizioni di illuminazione in Lucidi e Categorie specifici. Un progetto strutturato su Lucidi e Categorie facilita i processi di selezione, di visualizzazione e di stampa.
La creazione di una Posizione di illuminazione è generalmente un processo in due fasi. In primo luogo, si importa o si disegna la geometria della Posizione di illuminazione.
Si possono utilizzare diversi tipi di oggetti come base per un oggetto Posizione di illuminazione:
● Percorso luminoso
● Scala a traliccio luminoso
● Traliccio diritto
● Traliccio curvo
● grafica 2D personalizzata o geometria 2D/3D disegnata
Per convertire più oggetti in una singola Posizione di illuminazione è opportuno raggruppare gli oggetti. Una volta che la geometria è completa, convertirla in un Oggetto Parametrico “Posizione di illuminazione” con il comando Converti in Posizione di illuminazione. È possibile creare un Simbolo dalla geometria o incorporare la geometria nell’Oggetto Parametrico. Se si sceglie di creare un Simbolo, è possibile utilizzarlo per inserire più Posizioni con lo strumento Posizione illuminazione. Se la Posizione di illuminazione dalla forma particolare o se si vuole essere in grado di modificare la geometria più rapidamente, scegliere invece di mantenere la geometria.