Parametri dello schermo dell’oggetto Multischermo

Opzione

Descrizione

Tipo

È possibile scegliere tra Proiettore frontale o Proiettore posteriore.

Schermo curvo

Attivare questa opzione quando il multischermo è curvo. Specificare in aggiunta i parametri per l'Ampiezza lineare e la Profondità curva.

CurvedScreenType.png

Nome

Definire un nome per l’oggetto schermo; proiettori multipli associati identificheranno lo schermo tramite questo nome; se il nome è già in uso, il nome che era già stato usato viene modificato automaticamente.

Larghezza (immagine)

Inserire la larghezza dell’area dell’immagine (senza bordi o cornici).

Ampiezza lineare (schermo curvo)

Imposta la larghezza dello schermo dall’inizio alla fine del suo arco.

Profondità curva (schermo curvo)

Imposta la profondità dello schermo dal limite anteriore a quello posteriore.

Altezza (immagine)

Inserire l’altezza dell’area immagine (senza bordi o cornici).

Dimensione (pixel)

Riporta l’area totale dello schermo basandosi sulle sue dimensioni.

Cornice

Selezionare il tipo di bordo attorno all’area immagine: Nessuna, Cornice spessa o Bordo semplice.

Largh. cornice
Sopra/Sotto/Sinistra/Destra

Quando è presente la cornice o il bordo, specifica la larghezza dell’elemento per ogni lato dello schermo.

Profondità

Quando si usa una cornice, ne definisce lo spessore.

Bordo

Quando si usa una cornice, imposta la distanza tra lo schermo e il lato frontale della cornice.

Lati rinforzati

Quando si è attivato il Bordo semplice e il supporto dello schermo è Avvolgibile, si può attivare questa opzione per specificare che il meccanismo di supporto laterale è rinforzato.

Inclinazione

Quando il supporto dello schermo è Con sostegni, specifica l’inclinazione dello schermo in gradi. Un valore positivo inclina lo schermo in direzione opposta allo spettatore, un valore negativo lo inclina verso lo spettatore.

Ingombro altezza

Riporta l’ingombro totale verticale richiesto per l’oggetto multischermo, dal pavimento alla sommità dello schermo, includendo cornici, tendaggi e altri accessori

Formato (calcolato)

Riporta il rapporto visivo dello schermo.

Mostra zona copertura
(solo 2D)

Indica l’area di visione basandosi sulle dimensioni dello schermo; gli spettatori all’interno dell’area dovrebbero essere in grado di vedere lo schermo.

ShowCoverageZone_2.png

Riferimento zona

Calcola la zona di copertura basandosi sulla larghezza e altezza dello schermo o sulla misura diagonale.

Max Angolo orizz./Max Angolo vert.

Indica l’angolo di visione massimo dello schermo, orizzontalmente e verticalmente.

Altezza visuale

Inserire l’altezza dell’osservatore medio (di regola l’altezza da seduto).

Moltiplica vicino

Specifica il moltiplicatore delle dimensioni di riferimento per determinare l’ampiezza della copertura ravvicinata.

Moltiplica lontano

Specifica il moltiplicatore delle dimensioni di riferimento per determinare l’ampiezza della copertura a distanza.

Supporto schermo

Seleziona il tipo di supporto schermo: Nessuno, Con sostegni (include due sostegni ed è simile ai sistemi commerciali “fastfold”) o Avvolgibile.

Mostra sostegni

Per la configurazione Con sostegni, seleziona la loro posizione: Entrambi, Fronte, Retro, Nessuno.

Profondità

Per la configurazione Avvolgibile, specifica le dimensioni del contenitore in cima (avvolgibili a discesa) o in basso (avvolgibili a salita) dello schermo video; la lunghezza del contenitore dipende da quelle dello schermo.

Motore

Per la configurazione Avvolgibile, aggiunge spazio al contenitore per posizionare il motore; selezionare se il motore è situato a destra o sinistra, o inserire Nessuno per avvolgibili operati manualmente.

Apertura

Per la configurazione Avvolgibile, imposta la posizione dell’uscita dello schermo dal contenitore; selezionare Fronte, Centrale o Retro.

Inserisci tenda retro

Per la configurazione Con sostegni, aggiunge un tendaggio per nascondere il proiettore e i supporti dalla vista degli spettatori.

Colore tenda

Seleziona il colore del tendaggio.

Offset bordo Sx

Indica l’ampiezza del tendaggio sul lato sinistro dello schermo.

Offset bordo Dx

Indica l’ampiezza del tendaggio sul lato destro dello schermo.

Offset bordo sopra

Imposta l’altezza del tendaggio sopra lo schermo.

Sovrapp. bordo

Indica la quantità di sovrapposizione dei tendaggi per tutti i bordi dello schermo.

Largh. piega

Specifica la larghezza di ogni sezione piegata per il tendaggio a sinistra, destra e in alto.

Prof. piega

Specifica la profondità delle pieghe a sinistra, destra e dei tendaggi volanti.

Modifica immagine schermo

Fare clic su questo bottone per accedere al dialogo Modifica immagine schermo; vedere Impostare l'immagine sullo Schermo video.

Immagine schermo

Riporta il nome dell’immagine schermo attiva.

Proiettore

Seleziona il modello di proiettore dalla libreria.

Peso

Definire il peso del proiettore.

Watt

Inserisce il quantitativo di watt per i calcoli di consumo energetico e i report.

Formato schermo

Seleziona il rapporto di aspetto del proiettore.

Risoluzione

Seleziona la risoluzione in pixel del proiettore.

Overshoot %

Specifica l’ammontare di overshoot superiore e inferiore che viene scartato quando vengono utilizzati proiettori stretti per ottenere una certa sovrapposizione dei pixel.

Inclinazione

Imposta l’inclinazione del proiettore relativamente al piano orizzontale.

Posizione rispetto a

Imposta la posizione del proiettore basandosi su una dimensione fissa delle Lenti o sulla Distanza di proiezione.

Dist. proiezione

Quando si è scelto Distanza per il posizionamento del proiettore, inserire un valore di distanza o fare clic e trascinare il proiettore nel disegno per impostarla.

Lenti

Seleziona una dimensione fissa o un ingrandimento per le lenti, o scegliere Personale.

Fattore zoom

Per lenti zoom o personali, imposta il fattore di zoom.

Posiz. verticale

Seleziona la modalità di posizionamento del proiettore:

       Centro schermo: Il centro delle lenti del proiettore è allineato con il centro dello schermo.

       Allineato in alto: La sommità del corpo del proiettore si allinea con la sommità del bordo dello schermo.

       Allineato in basso: Il fondo del corpo del proiettore si allinea con il fondo del bordo dello schermo.

       Su supporto: Posizione il proiettore su un supporto selezionato in Modello supporto.

       Spostato rispetto al basso: Posiziona il proiettore ad un'altezza specificata in Altezza da terra con il fondo del proiettore al valore di altezza Offset.

       Spostato rispetto al centro: sposta il proiettore relativamente al centro della distanza Spost. verticale, misurata dal centro della lente del proiettore.

Spost. verticale

Per proiettori con supporto o spostati di una distanza specifica, indica la distanza tra il pavimento (come impostato in Altezza da terra) e il supporto del proiettore (ciò permette il posizionamento di supporti o proiettori su un piano spostato in alto o in basso rispetto allo schermo.

Modello supporto

Per proiettori con supporto, seleziona il modello di supporto da una libreria.

Altezza da terra

Per proiettori spostati o posizionati su supporto, indica la distanza dal piano del Lucido attivo rispetto al piano di terra, spostando effettivamente il piano terra all’altezza indicata.

Offset (dal basso)

Per proiettori spostati, indica la posizione della base del proiettore.

Proiettori multipli

Quando c'è più di un proiettore, selezionare se sono incolonnati o affiancati.

Spazio orizz.

Per proiettori multipli allineati, imposta la distanza tra i proiettori.

Conto area orizz.

Imposta il numero di aree in cui lo schermo viene suddiviso; se il valore inserito è troppo piccolo, viene impostato automaticamente il numero minimo possibile.

Larghezza area

Riporta la larghezza di ogni area schermo.

Altezza area

Riporta l’altezza di ogni area schermo.

Spaziatura area

Riporta la distanza tra i proiettori, misurata dal centro della lente di ogni proiettore.

Sovrapposizione (media)

Imposta la quantità di sovrapposizione nell’area schermo, misurata in unità di distanza.

Sovrapposizione (pixel)

Imposta la quantità di sovrapposizione nell’area schermo, misurata in pixel.

Sovrapposizione (%)

Imposta la quantità di sovrapposizione nell’area schermo, in percentuale.

Riferim. Sovrapposizione

Permette di stabilire se l’inserimento dei proiettori inizia A sinistra, Al centro o A destra degli stessi.

Mostra cono proiezione

Abilita la visualizzazione del cono di proiezione.

Note

Definire una nota, che può venire posizionata nel disegno tramite l’etichetta.

Rigenera proiettori

Rigenera il disegno, inserendo il numero richiesto di proiettori basandosi su parametri specificati; i proiettori sono associati al Multischermo. Il modello di proiettore specificato in Modello proiettore e i suoi parametri associati vengono applicati a tutti i proiettori posizionati.

Impostazioni Etichetta

Fare clic su questo bottone per visualizzare il dialogo Impostazioni Etichetta, per mostrare il formato e l’aspetto del testo delle etichette; vedere Formattare l’Etichetta degli Schermo video.

Posizione standard Etichetta

L’etichetta può essere spostata trascinando la relativa maniglia di controllo; facendo clic su questo bottone la si riporta nella posizione standard.

Categorie

Facendo clic su questo bottone è possibile accedere al dialogo omonimo, che permette di specificare la classificazione delle Categorie per le diverse parti dell’oggetto Multischermo, in modo da poter controllare la visibilità degli elementi dell’oggetto.

Utilizzare le Categorie standard suggerite, selezionare una Categoria dalla lista presente nel progetto o creare una nuova Categoria. Scegliere Categoria Schermo video per assegnare i sotto-elementi alla Categoria principale.

Prefisso Categorie

Specifica una radice di nomenclatura standard opzionale per tutte le parti del Multischermo; fare clic su Usa Categorie standard per far iniziare tutti i nomi di Categoria con il prefisso, in modo che vengano raggruppati insieme.

Usa Categorie standard

Imposta i nomi Categoria per tutti gli elementi del Multischermo in base ai nomi standard suggeriti, utilizzando il Prefisso Categoria se presente.

Elementi

Per ogni elemento facente parte del Multischermo, è possibile scegliere una Categoria; i nomi di Categoria mostrati qui vengono applicati agli elementi.

Aggiorna

Fare clic su questo bottone per aggiornare l’oggetto selezionato se sono state apportate modifiche tramite la Tavolozza Informazioni che richiedono un ricalcolo.

Informazioni carico

Un Multischermo viene considerato come un carico distribuito nei calcoli del Modulo Braceworks; se lo schermo viene inserito parallelo ad un elemento strutturale, viene considerato come carico di tale struttura. Le informazioni di carico vengono usate per i calcoli e i report di Braceworks (richiede Braceworks).

Includi nell’analisi strutturale (richiede Braceworks)

Attivare questa opzione per includere il Multischermo nei calcoli Braceworks; deselezionarla per escludere l’oggetto dai calcoli strutturali.

Nomi gruppo carico

Gli schermi vengono sempre classificati come carico “Video”.

ID carico

Inserisce un ID univoco per il carico per l’utilizzo delle informazioni nei rapporti.

Nome carico

Identifica l’oggetto nei calcoli di carico.

Peso distribuito

Definire il peso del carico distribuito del Multischermo; le modifiche in questo campo hanno effetto anche sul valore Peso totale.

Peso totale

Definire il peso complessivo dell’oggetto.

Parametri dei proiettori dell’oggetto Multischermo