Come per tutti gli strumenti che inseriscono Oggetti parametrici di tipo “punto”, che richiedono cioè solo due clic per l’inserimento, il primo per la scelta del Punto di inserimento e il secondo per l’orientamento attorno a tale punto, anche nel caso dello strumento “Pilastro”, l’utente deve innanzitutto accertarsi che il Lucido design si trovi a una Scala di riduzione opportuna, deve poi attivare lo strumento con un clic sulla sua icona e impostare i parametri desiderati o prima dell’inserimento, utilizzando il dialogo parametrico, o subito dopo, utilizzando la Tavolozza Informazioni. Se il pilastro deve essere inserito in un muro, è possibile sfruttare i metodi classici di inserimento di oggetti e Simboli nei muri stessi, impostabili con le icone della Barra di Modo quando lo strumento è attivo.
Per inserire un pilastro sul progetto:
1.Attivare lo strumento Pilastro .
2.Fare clic con il mouse nella posizione desiderata.
3.Impostare tramite la Tavolozza Informazioni i parametri desiderati.
Quando si accede al dialogo delle Impostazioni o si seleziona un Pilastro già inserito nel disegno e si osserva la Tavolozza Informazioni, i parametri a disposizione sono i seguenti:
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Z |
Se il pilastro è inserito in un muro, questo parametro controlla la quota Z della base del pilastro che, quindi, può non coincidere con quella del muro. |
Rotazione |
Permette di definire un angolo di rotazione del pilastro. |
Usa altezza del Muro |
Se questa opzione è attiva, il pilastro assume automaticamente l’altezza del muro in cui è inserito. |
Altezza |
Se l’opzione precedente non è attiva o semplicemente il pilastro non è inserito in un muro, questo parametro controlla l’altezza del pilastro. |
Sezione fusto |
Con questo menu è possibile scegliere la forma della sezione del pilastro, che può essere rettangolare o semicircolare. |
Rastrematura |
In questo menu è possibile scegliere di imporre o meno una rastrematura conica o classica. |
Larghezza |
Questo parametro identifica il lato maggiore, in caso di sezione rettangolare del pilastro, o il diametro in caso di sezione semicircolare. |
Marcatore centrale in 2D |
Se questa opzione è attiva, nella rappresentazione in Pianta del pilastro viene inserito un marcatore centrale. |
Largh. rastrematura |
Rappresenta la larghezza minima di un pilastro rastremato. |
Sezione capitello |
In questo menu è possibile scegliere la forma della sezione del capitello del pilastro, se presente. |
Altezza capitello |
Questo parametro identifica l’altezza del capitello. Se impostato a 0, il pilastro risulta privo di capitello. |
Largh. capitello |
Questo parametro identifica il lato maggiore, in caso di sezione rettangolare del capitello, o il diametro in caso di sezione semicircolare. |
Sezione base |
In questo menu è possibile scegliere la forma della sezione della base del pilastro, se presente. |
Altezza base |
Questo parametro identifica l’altezza della base. Se impostato a 0, il pilastro risulta privo di base. |
Largh. base |
Questo parametro identifica il lato maggiore, in caso di sezione rettangolare della base, o il diametro in caso di sezione semicircolare. Se la Largh. base è maggiore della Larghezza del pilastro stesso, la base viene rappresentata in Pianta con una linea tratteggiata. |
Divisioni base |
Numero di parti che costituiscono la base del pilastro. |
Profond. scozia |
Questo parametro identifica la profondità a cui vengono collocate gli interstizi fra le suddivisioni della base del pilastro. Se il parametro è posto a 0, la scozia è posta a filo con le divisioni della base. |
Altezza scozia |
Questo parametro identifica la distanza verticale fra le divisioni della base. |
Fusto |
Categoria a cui viene assegnato il fusto del pilastro. |
Capitello |
Categoria a cui viene assegnato il capitello del pilastro. |
Base |
Categoria a cui viene assegnata la base del pilastro. |