Definizione diagonali

Arch_s00033.png 

Tramite questa modalità è possibile definire la lunghezza delle diagonali della stanza, rispetto agli spigoli. Attivando la seconda icona nella Barra di Modo, quando ci si avvicina con il Cursore Dinamico al vertice di un Poligono creato con lo strumento “Rilievo d’interni”, il cursore assume una forma a quattro frecce: ciò significa che il sistema ha agganciato il vertice. È dunque possibile tracciare una diagonale tra tale vertice e uno degli altri spigoli della stanza precedentemente disegnata.

Il programma visualizza un dialogo, tramite il quale è possibile inserire il valore della diagonale misurato durante la fase di rilievo sul cantiere. La forma del poligono viene subito riaggiornata per visualizzare la modifica apportata e la diagonale appena inserita viene presentata colorata di rosso.

rilievo_(modo2).png

L’operazione va ripetuta tante volte quante sono le diagonali necessarie per descrivere con precisione un certo poli­gono. Si noti che non è necessario inserire tutte le diagonali, in quanto il sistema è in grado di rilevare quando i para­metri inseriti sono sufficienti per definire correttamente la geometria dell’oggetto.

rilievo_(ok).png

Nel caso in cui si utilizzi la modalità di definizione delle diagonali su un normale poligono non definito tramite lo strumento “Rilievo d’interni”, il programma mostra un messaggio di avviso, chiedendo se si desidera convertirlo in un rilievo. In caso affermativo, il programma converte il poligono e permette così di definire le diagonali.

rilievo_(converti).png