Triangolare i Poligoni

Il comando “Triangola i Poligoni” permette di triangolare i Poligoni 2D e 3D, cioè di suddividerli utilizzando il numero massimo di diagonali che non si intersecano fra loro. Inoltre è possibile decidere se triangolare solo i Poligoni 3D contenuti nel disegno oppure anche quelli contenuti nei Gruppi e nei Simboli.

Per triangolare i Poligono 3D:

1.Selezionare gli oggetti presenti sul Lucido attivo.

2.Scegliere il comando Triangola i Poligoni.

Si apre il dialogo Triangolazione Poligoni 3D.

TriangolaPoly3D_dlg.png

Opzione

Descrizione

Metodo

Permette di scegliere l’algoritmo di calcolo della triangolazione.

Solo i Poligoni 3D non planari

Scegliere se triangolare solo i Poligoni 3D selezionati che non risultano complanari, oppure tutti quelli selezionati.

Analizza anche i Gruppi

Attivare questa opzione per estendere all'interno dei Gruppi la ricerca dei Poligoni 3D da triango­lare.

Analizza anche i Sim­boli

Attivare questa opzione per estendere all'interno dei Simboli la ricerca di Poligoni 3D da triango­lare. Se occorre considerare anche i Gruppi all'interno dei Simboli, occorre attivare anche la seconda opzione.

Elimina oggetto origi­nale

Se questa opzione è attiva, dopo la triangolazione il poligono viene eliminato.

3.Fare clic su OK per chiudere il dialogo ed effettuare la triangolazione dei poligoni 3D.

13_creare_oggetti_3D00042.png

Nota:I Poligoni 3D originali vengono triangolati, per questo motivo gli originali vanno persi. Se dunque occorre mantenere a disposizione la geometria originale, è necessario prima duplicarla e sottoporre a triangolazione il duplicato ottenuto.

Nota:Questo comando può essere molto utile quando alcune operazioni di modellazione hanno prodotto oggetti geometricamente incongrui: ciò può accadere per esempio con lo spostamento manuale di punti appartenenti a mesh o durante la creazione diretta di superfici nello spazio rappresentate da Poligoni 3D. Queste situazioni di solito causano errori di renderizzazione. La triangolazione definisce correttamente la geometria tridimensio­nale, eliminando incongruenze a livello topologico.