I Vincoli parametrici

Un Vincolo parametrico è una relazione fra un oggetto e lo spazio (come nel caso di una linea costretta a essere verti­cale), una relazione fra due parti di uno stesso oggetto (come nel caso del lato di un poligono vincolato a restare paral­lelo a un altro lato) o una relazione fra due oggetti (come nel caso di un’istanza di un Simbolo vincolata a restare a una certa distanza da un’altra istanza del Simbolo).

Ci sono due tipi di Vincoli parametrici: quelli dimensionali e quelli geometrici. I Vincoli parametrici dimensionali determinano una relazione misurabile limitando la geometria di un oggetto a particolari conformazioni. I Vincoli geo­metrici mantengono una relazione posizionale limitando gli orientamenti possibili degli oggetti.

constraints.png

 

I Vincoli parametrici possono essere imposti a tutti gli oggetti 2D. I Vincoli parametrici non sono supportati dagli oggetti 3D, con l’eccezione dei muri, dei Simboli e degli oggetti parametrici che posseggono componenti 2D. Pos­sono essere applicati più vincoli a un oggetto. I Vincoli parametrici possono essere imposti fra oggetti che risiedono su diversi Lucidi a patto che i Lucidi siano tutti in Pianta 2D, alla stessa scala e sia attiva l’opzione Lucidi “Mostra/aggancia/modifica altri”.

I Vincoli parametrici assegnati a un singolo oggetto lo seguono quando esso viene copiato, tagliato o incollato. Quando solo uno di una coppia di oggetti vincolati è duplicato, copiato o incollato, il Vincolo parametrico viene rimosso.

Quando si applica un Vincolo parametrico, compaiono degli indicatori verdi sull’oggetto o sugli oggetti coinvolti. Per nascondere gli indicatori, disabilitare “Mostra Vincoli Parametrici” nella scheda “Visualizzazione” delle Imposta­zioni Generali di Vectorworks. Allo stesso scopo, è possibile usare il comando “Mostra/Nascondi Vincoli”, che per­mette di cambiare l’opzione senza dover accedere al dialogo delle Impostazioni Generali.