Lo strumento “Raccorda” permette di raccordare due oggetti in modo molto preciso. Ogni punto terminale dell’arco risulta tangente a uno degli oggetti. Si possono applicare raccordi a linee, rettangoli, poligoni, polilinee, cerchi (non ellissi), archi circolari e muri. Con rettangoli, poligoni, polilinee e curve NURBS si può usare lo strumento per collocare un raccordo fra due lati adiacenti di un singolo oggetto. Inoltre, mediante questo strumento, si possono tagliare degli oggetti nei punti estremi dei raccordi, selezionando i vari tipi di raccordi nella Barra di Modo.
È comune utilizzare i raccordi nei progetti di ingegneria meccanica dove è necessario mostrare l’arco di movimento di un oggetto, o indicare che i vertici di un poligono devono essere arrotondati e non angolati.
Nota:Non si può mettere un raccordo fra oggetti paralleli o concentrici. Inoltre, se si cerca di mettere dei raccordi “a taglio” in un insieme di oggetti che possono o non possono essere tagliati, il raccordo funziona solo sugli oggetti che possono essere tagliati e ignora i restanti.
Per eseguire un raccordo:
1.Attivare lo strumento Raccorda .
2.Fare clic sull’icona della Barra di Modo corrispondente alla modalità che si vuole utilizzare.
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Raccorda |
Realizza raccordi senza effetti su altri oggetti del disegno, lasciando gli oggetti raccordati esattamente nello stato originale. Il raccordo e l’oggetto devono essere raggruppati per formare un singolo oggetto. ![]() |
Raccorda e Spezza |
Realizza raccordi e spezza gli oggetti raccordati in più parti lasciandole nel disegno. Se il raccordo è fra due oggetti, il raccordo e gli oggetti devono essere raggruppati se si desidera un oggetto singolo. Se si stanno raccordando gli angoli di un poligono, il raccordo prende il posto dell’angolo e diventa parte dell’oggetto. ![]() |
Raccorda e Congiungi |
Realizza raccordi ed elimina dal disegno le parti in sovrappiù. Se il raccordo è fra due oggetti, il raccordo e gli oggetti devono essere raggruppati se si desidera un oggetto singolo. Se si stanno raccordando gli angoli di un poligono, il raccordo prende il posto dell’angolo e diventa parte dell’oggetto. ![]() |
3.Inserire nel campo Raggio presente nella Barra di Modo il valore del raggio di raccordo che si desidera utilizzare.
4.Fare clic sull’oggetto su cui deve iniziare il raccordo.
5.Fare clic sull’oggetto su cui deve terminare il raccordo.
Vectorworks continua a usare il raggio impostato in precedenza finché non viene modificato.
Nota:Se un oggetto è troppo corto, sarà esteso fino ad adattarsi al raggio del raccordo impostato.
Nota:Per applicare un raccordo con il raggio medesimo a tutti i vertici compresi fra i lati adiacenti di un oggetto, è sufficiente impostare il raggio di raccordo e fare doppio clic sull’oggetto stesso con attivo lo strumento “Raccorda”.