Separare un Gruppo

Il comando “Separa” permette di separare oggetti o Gruppi precedentemente combinati con il comando “Raggruppa”. Esattamente come per il comando complementare, quando i Gruppi sono annidati è possibile separare un Gruppo alla volta.

Per separare un Gruppo di oggetti:

1.Selezionare il Gruppo che si vuole separare.

2.Richiamare il comando Separa.

In alternativa, si può fare clic-destro (Windows) o Ctrl + clic (macOS) sul Gruppo e scegliere il comando Separa nel menu contestuale che compare.

Gli oggetti vengono separati e riacquistano ancora i loro Attributi e dati individuali.

07_intervenire_oggetti00102.png

Nota:Se si utilizza il comando “Separa” con un oggetto parametrico (ad esempio un Muro), lo si trasforma nelle sue parti geometriche componenti, ma non si può più invertire il processo. Quindi occorre prestare attenzione quando si separano degli oggetti di questo tipo.

Nota:Se il Gruppo da separare è collegato a Schedari, l’utente viene invitato a collegare gli Schedari agli oggetti separati. Fare clic su  per trasferire gli Schedari a ogni oggetto separato; fare clic su No per scartare i dati degli Schedari.
Se si trasferiscono le schede a più oggetti derivati da un Gruppo separato, si otterranno duplicazioni. Ciò può costituire un problema se l’oggetto originariamente raggruppato era connesso a un Foglio Elettronico, per esempio.