Questo comando permette di creare e controllare un numero qualsiasi di origini. Tutte le origini definite con questo comando fissano un punto nel disegno che viene automaticamente registrato in una Categoria “Origini”. Il comando permette, inoltre, di stabilire quale delle origini definite sarà quella del sistema di coordinate.
Scegliendo il comando “Gestione Origine” si apre il dialogo che permette di stabilire nuove origini, di spostarle, di rinominarle o di eliminarle. È inoltre possibile impostare l’origine attiva (cioè l’origine del disegno) tra quelle già definite.
Nell’elenco presente nella parte sinistra del dialogo vengono mostrate tutte le origini definite. Un pallino nero evidenzia l’attuale origine del sistema di coordinate.
Opzione |
Descrizione |
---|---|
La posizione si riferisce a |
Tramite questi due bottoni è possibile intervenire sul modo in cui vengono espressi i valori delle coordinate degli elementi elencati nel dialogo. |
Attiva |
Facendo clic nella prima colonna, l’Origine evidenziata nell’elenco diventa l’Origine del sistema di coordinate. L’Origine attiva viene contrassegnata con un segno di spunta |
Crea |
Facendo clic su questo bottone, si apre un dialogo dove è possibile stabilire le coordinate di una nuova Origine. |
Modifica |
Facendo clic su questo bottone, avendo precedentemente attivato il nome di un’Origine, è possibile accedere a un dialogo dove modificare le varie caratteristiche. Lo stesso dialogo si apre facendo doppio clic su un’Origine nell’elenco. |
Elimina |
Facendo clic su questo bottone, l’Origine evidenziata viene eliminata. |
È possibile cambiare direttamente il nome a un’Origine inserita nel disegno: è sufficiente selezionarla e inserire il nuovo nome nel pannello “Dati” della Tavolozza Informazioni.
Tutti i riferimenti grafici definiti con questo comando vengono automaticamente inseriti nella Categoria “Origine utente” e poi bloccati.
Facendo clic sui bottoni Crea o Modifica, si apre il dialogo Impostazione Origine utente, tramite il quale è possibile definire i parametri dell’Origine.
Opzione |
Descrizione |
---|---|
Nome |
In questo campo si inserisce il nome dell’Origine, per permetterne una più agevole identificazione. |
Inserisci Punto 2D nella posizione |
Se questa opzione è attiva, viene inserito nel disegno un Punto 2D esattamente nelle coordinate specificate. Nel dialogo Gestione Origine, tale stato viene contrassegnato dalla lettera “P”. |
Imposta l’Origine utente sull’Origine interna |
Imposta l’Origine utente in modo che coincida con l’Origine interna alle coordinate (0,0). |
Imposta l’Origine utente (rispetto all’Origine interna) a |
Imposta delle coordinate specifiche per l’Origine utente relative rispetto all’Origine interna. Nota: vengono registrati gli ultimi valori diversi da (0,0), in modo da permettere una loro ridefinizione. In questo modo è possibile passare rapidamente da una Origine utente particolare a una definita a (0,0). |