Convertire documenti creati con versioni precedenti

I progetti realizzati con le versioni precedenti del programma (MiniCAD 7, Vectorworks 8, Vectorworks 9, Vec­torworks 10, Vectorworks 11, Vectorworks 12, Vectorworks 2008, Vectorworks 2009, Vectorworks 2010, Vec­torworks 2011, Vectorworks 2012, Vectorworks 2013, Vectorworks 2014, Vectorworks 2015, Vectorworks 2016, Vectorworks 2017) devono essere convertiti per poter essere aperti con Vectorworks 2018.    Questo processo di con­versione può essere effettuato un documento alla volta, aprendo e registrando il progetto con Vectorworks 2018; in alternativa è possibile convertire in modo automatico e sequenziale tutti i documenti contenuti in una cartella, usando il comando “Converti documenti”.

Per documenti anteriori alla versione 2009 di Vectorworks, la geometria degli oggetti presenti nel disegno è automa­ticamente convertita dal motore di modellazione geometrica Parasolid. La conversione può fallire per alcuni solidi per varie ragioni: per esempio, se un oggetto possiede profili autointersecanti all’interno di una estrusione o rotazione attorno oppure se le superfici di un oggetto non passano i controlli di Parasolid. Se avviene ciò, il programma con­verte tutti gli altri oggetti e avvisa l’utente che non è stato possibile convertire alcuni oggetti. Una rappresentazione in fil di ferro dei solidi non convertiti è inclusa nel file, in modo che si possa modificare questi oggetti e rigenerare i solidi.

A partire da Vectorworks 2010, tutti gli stili di tratteggio sono provvisti di un nome; gli stili di tratteggio personaliz­zati sono denominati automaticamente “Stile Tratteggio-X” (dove X è il successivo numero disponibile). Per rinomi­nare o cambiare l’ordine di visualizzazione degli stili disponibili, vedere Modificare le definizioni degli Stili Tratteggio Linea.

Conversione automatica di una cartella di documenti

Convertire un singolo documento di una precedente versione