Usare i Fogli Elettronici

Quando si creano Fogli Elettronici, nel menu “Finestre” si rende disponibile il sottomenu “Fogli Elettronici” in cui compaiono tutti i Fogli Elettronici presenti nel documento aperto e attivo. Selezionando un dato Foglio Elettronico in questo sottomenu, si determina la sua apertura. I Fogli Elettronici aperti presentano un segno di spunta vicino al loro nome nel sottomenu Icona_spunta.png.

menu_Fogli_Elettr.png

Si possono aprire i Fogli Elettronici anche dalla Tavolozza Gestione Risorse, selezionandoli e scegliendo la voce “Apri” nel menu contestuale.

Il Foglio Elettronico si apre in una finestra separata che può essere ridimensionata, spostata e chiusa. I Fogli Elettro­nici contengono un menu separato e delle icone di comando (vedere I comandi di menu del Foglio Elettronico).

Dato che un Foglio Elettronico aperto si presenta in una sua propria finestra separata, esso non viene stampato con il resto del disegno. Per inserire un Foglio Elettronico come parte del disegno, usare il comando “Inserisci sul Disegno” presente nella Tavolozza Gestione Risorse, in modo da inserire il Foglio Elettronico come oggetto grafico. Quando la finestra del Foglio Elettronico viene aperta, il suo contenuto posto come oggetto grafico sul disegno viene celato da un rettangolo grigio contrassegnato da una “X”. Se si chiude la finestra del Foglio Elettronico, il contenuto posto sul disegno torna ad essere visibile. Per ulteriori informazioni, vedere Foglio Elettronico inserito nel disegno.

In un Foglio Elettronico di Vectorworks, le righe vengono numerate in sequenza partendo da “1” e le colonne ven­gono marcate con lettere alfabetiche partendo dalla “A”. La lettera di colonna e il numero di riga indicano l’indirizzo di cella (con l’eccezione delle sottorighe di Schedario, che non hanno un indirizzo definito). Le celle possono conte­nere testo, numeri o formule.

foglio_elettr_stretto.png

Quando si crea un Foglio Elettronico vuoto, tutte le righe contengono normali celle di Foglio Elettronico. Se si creano righe di Schedario, vengono contrassegnate con un piccolo rombo presso il numero di riga. La Riga Principale di Schedario contiene i criteri, mentre le sottorighe rappresentano gli oggetti che soddisfano i criteri specificati. Per ulte­riori informazioni sulle celle e le righe di Schedario, vedere Righe di Schedario.

Tramite il comando “Formato Celle” è possibile controllare l’aspetto di righe, colonne ed anche singole celle. Le impostazioni di formato vengono mantenute quando il Foglio Elettronico viene inserito sul disegno; in questa condi­zione, è anche possibile usare la Tavolozza Attributi per modificare il colore di riempimento, di penna e lo spessore delle linee attribuito all’interno oggetto.

Muoversi nei Fogli Elettronici

Selezionare le celle del Foglio Elettronico

Modificare le celle del Foglio Elettronico

Tagliare, copiare e incollare il contenuto delle celle

Spostare righe e colonne

I comandi di menu del Foglio Elettronico

Ordinamento delle Righe di Schedario e funzioni di somma

 

www.vectorworks.it