La Barra delle Viste, posta in alto subito sotto alla Barra dei Menu, raccoglie diversi bottoni e menu a comparsa che permettono di controllare la visione del progetto con varie modalità. Alcune funzioni della Barra delle Viste possono essere richiamate direttamente tramite comandi.
Nell’immagine sottostante la Barra delle Viste è stata divisa in due parti, in modo da rendere più agevole la sua lettura.
Campo |
Definizione |
---|---|
Mostra la vista precedentemente determinata con un’azione di panoramica, di zoom o di scorrimento sull’area di disegno; Vectorworks ricorda le ultime 50 viste, eliminando le viste eccedenti quando ne vengono definire delle nuove. |
|
Permette di accedere alla Vista successiva; Vectorworks ricorda le ultime 50 viste, eliminando le viste eccedenti quando ne vengono definire delle nuove. |
|
Bottone di accesso al dialogo Organizzazione (Categorie) |
Permette di accedere al dialogo Organizzazione, attivando direttamente il pannello “Categorie”. Per ulteriori informazioni, vedere Organizzare il disegno. |
Menu delle Categorie |
Riporta il nome della Categoria attiva; tramite il menu a comparsa è possibile accedere alla lista delle Categorie o scegliere quale Categoria rendere attiva. Tramite la voce Nuova Categoria è possibile creare direttamente una nuova Categoria senza dover aprire il dialogo Organizzazione; si noti che la Categoria creata non diventa automaticamente quella attiva. La lista delle Categorie fornisce le seguenti informazioni: · Un’icona posta prima del nome della Categoria indica il suo stato di visibilità. · Un triangolo posto dopo il nome indica che la Categoria ha delle sotto-categorie, che possono essere selezionate individualmente. · In ambiente macOS, quando si posiziona il cursore sul nome di una Categoria a cui è stata attribuita una descrizione, tale descrizione viene visualizzata come Messaggio Dinamico. |
Bottone di accesso al dialogo Organizzazione (Lucidi) |
Permette di accedere al dialogo Organizzazione, attivando direttamente il pannello “Lucidi design” o “Lucidi presentazione” in base al tipo di Lucido attivo. Un’icona posta prima del nome del Lucido indica il suo stato di visibilità ed il tipo di vista utilizzato dal Lucido (i Lucidi presentazione hanno sempre la vista Pianta 2D):
La visibilità del Lucido è indicata da: icona di colore nero = il Lucido è visibile icona di colore grigio = il Lucido è filtrato nessuna icona = il Lucido è invisibile Tramite la voce Nuovo Lucido design o Nuovo Lucido presentazione è possibile creare direttamente un nuovo Lucido senza dover aprire il dialogo Organizzazione; si noti che il Lucido appena creato diventa automaticamente quello attivo. In ambiente macOS, quando si posiziona il cursore sul nome di un Lucido a cui è stata attribuita una descrizione, tale descrizione viene visualizzata come Messaggio Dinamico. Per ulteriori informazioni, vedere Organizzare il disegno. |
Menu dei Lucidi |
Riporta il nome del Lucido attivo; tramite il menu a comparsa è possibile accedere alla lista dei Lucidi e scegliere quale Lucido rendere attivo. Per ulteriori informazioni, vedere L’uso dei Lucidi. |
Proiettati sul Piano |
Facendo clic su questo bottone è possibile orientare il punto di vista in modo che sia ortogonale al Piano di Lavoro scelto nel Menu del Piano. Per ulteriori informazioni, vedere Visualizzare il Piano di Lavoro. |
Menu del Piano |
Riporta il nome del Piano attivo; in base al tipo di strumento, vista o Piano di Lavoro registrato, il menu a comparsa permette di attivare un Piano. Per ulteriori informazioni, vedere Il menu dei Piani di Lavoro nella Barra delle Viste. |
Si può usare questo menu per selezionare il nome di una Vista registrata o per registrare nuove Viste; vedere L’uso delle Viste registrate. |
|
Scala del Lucido |
Questo bottone permette di accedere al dialogo di impostazione della Scala del Lucido. La Scala del Lucido design attivo viene riportata a fianco; Scala del Lucido. |
Inquadra il disegno intero (tutte le pagine) all’interno della finestra; vedere Ottenere una Vista totale. |
|
Esegue delle azioni di zoom in modo che tutti gli oggetti nel disegno risultino inquadrati nella finestra; se uno o più oggetti sono selezionati, lo zoom viene eseguito relativamente solo a quegli oggetti; vedere Zoom a tutto schermo. |
|
Zoom Avvicina |
Facendo clic su questo bottone è possibile addoppiare il valore di zoom sul disegno; vedere Lo strumento Zoom Avvicina. Facendo clic sul bottone mentre si tiene premuto il tasto Alt (Windows) oppure Opzione (macOS) è possibile dimezzare il valore di zoom sul disegno; vedere Lo strumento Zoom Allontana. |
Fattore di Zoom attivo |
Questo campo riporta il fattore di Zoom attivo. È possibile digitare un valore, oppure usare il menu posto a fianco per scegliere un valore predefinito. Questo campo viene visualizzato quando nel menu di configurazione della Barra delle Viste di sceglie di visualizzare lo “Zoom esteso”. |
Modalità Piano |
Questi due bottoni permettono di scegliere la modalità “Piano di Lavoro” o quella del “Lucido attivo”. Per ulteriori informazioni, vedere Capire il Piano di Lavoro. |
Vista attiva / Viste standard |
Questo menu riporta la vista attiva e permette di scegliere una delle Viste standard. Se si è usato uno strumento di modifica della vista (come lo strumento Sorvola), il campo riporta la dicitura “Vista personale”. Per ulteriori informazioni, vedere Usare le Viste Standard. |
Ruota intera Pianta 2D |
Questo bottone permette di far ruotare l’intera Pianta 2D. Per ulteriori informazioni, vedere il Manuale Utente dei prodotti Vectorworks Design Series. |
Angolo rotazione Pianta 2D |
Riporta l’angolo a cui è stata ruotata la Pianta 2D; permette di definire direttamente l’angolo di rotazione. Per ulteriori informazioni, vedere il Manuale Utente dei prodotti Vectorworks Design Series. |
Vista unificata |
Questo bottone permette attivare o disattivare la Vista unificata. Per ulteriori informazioni, vedere Vista unificata dei Lucidi 3D. |
Proiezione attiva |
Riporta la proiezione attiva ed attiva una modalità (ad esempio “Pianta 2D) fra quelle previste. Per ulteriori informazioni, vedere Proiezioni. |
Modi Rendering |
Permette di accedere alle varie modalità di rendering. Per ulteriori informazioni, vedere Rendering con Vectorworks. |
Menu di configurazione della Barra delle Viste |
Questo menu permette di scegliere quali opzioni visualizzare sulla Barra delle Viste. Le opzioni attive riportano un segno di spunta davanti al nome |
Nota:Alcuni fra questi elementi ricorrono anche in altre parti dell’interfaccia.
Nota:In Windows, se si usa un mouse a cinque bottoni, i bottoni 4 e 5 (che nei browser web richiamano i comandi per procedere all’indietro o in avanti) attivano la Vista precedente e la Vista successiva, rispettivamente.